Cos'è finnegans wake?
Finnegans Wake
Finnegans Wake è l'ultima opera di James Joyce, pubblicata nel 1939. È noto per la sua natura estremamente sperimentale e difficile, rendendolo uno dei romanzi più discussi e analizzati del XX secolo.
Trama e Struttura:
La trama, sebbene presente, è secondaria rispetto al linguaggio e alla struttura. Narra una notte di sonno di una famiglia a Dublino: Humphrey Chimpden Earwicker (HCE), sua moglie Anna Livia Plurabelle (ALP), e i loro figli Shem e Shaun. Il romanzo esplora temi come il ciclo della storia, la caduta, la resurrezione, il peccato, la redenzione e la natura del linguaggio stesso. La struttura circolare suggerisce un continuo ripetersi di eventi.
Stile e Linguaggio:
- Flusso di coscienza estremo: Il romanzo porta all'estremo il flusso di coscienza iniziato in Ulisse, immergendo il lettore in un linguaggio onirico e spesso incomprensibile.
- Neologismi e Puns: Joyce inventa innumerevoli parole e gioca con le parole esistenti, combinando diverse lingue e dialetti per creare significati stratificati e allusivi. L'abbondanza di Neologismi è una delle sue caratteristiche più distintive.
- Allusioni e Citazioni: L'opera è densa di allusioni storiche, letterarie, mitologiche e religiose, rendendo necessaria una profonda conoscenza di diverse discipline per una completa comprensione.
- Multilinguismo: Il romanzo integra parole e frasi da decine di lingue diverse, riflettendo la universalità dei temi trattati.
Temi Principali:
- Ciclo della Storia: La storia è vista come un ciclo continuo di cadute e resurrezioni, un tema ricorrente.
- Famiglia: I rapporti familiari, in particolare tra HCE e ALP, sono centrali alla narrazione.
- Sogno e Realtà: La linea tra sogno e realtà è costantemente sfumata, riflettendo la natura soggettiva dell'esperienza umana.
- Il Linguaggio: Il linguaggio stesso è un tema fondamentale, esplorato attraverso la sua distruzione e ricreazione. La natura del Linguaggio è centrale all'opera.
- Il Mito: L'opera è intrisa di motivi mitologici di varie culture.
Personaggi Chiave:
- Humphrey Chimpden Earwicker (HCE): La figura paterna, coinvolta in un evento ambiguo (il "Peccato di Finnegan") che lo perseguita.
- Anna Livia Plurabelle (ALP): La figura materna, associata al fiume Liffey e alla fertilità.
- Shem the Penman: Uno dei figli di HCE e ALP, spesso identificato con lo stesso Joyce. Rappresenta l'artista e lo scrittore. La sua controparte è Shaun.
- Shaun the Postman: L'altro figlio, più convenzionale e di successo di Shem. Rappresenta la società e l'establishment.
Interpretazione e Ricezione:
Finnegans Wake ha generato innumerevoli interpretazioni e dibattiti. Alcuni lo considerano un capolavoro di sperimentazione linguistica, mentre altri lo ritengono un'opera illeggibile e pretenziosa. Nonostante la sua difficoltà, ha influenzato profondamente la letteratura del XX secolo e continua a essere oggetto di studio e ammirazione. Comprendere l'Interpretazione dell'opera è un compito arduo ma gratificante.